Bike Park? Nelle Alpi del Torinese, Alpi Bike Resort è la vastissima area dove praticare le discipline più adrenaliniche con mountain bike: 4 valli e 9 località (in inverno mete di punta dei comprensori ViaLattea e BardonecchiaSki), 12 seggiovie e telecabine attrezzate per il trasporto bici, 50 percorsi di freeride di vario livello e centinaia di chilometri di tracciati sono a disposizione degli appassionati. Noleggi, officine, bike hotel e scuole di mtb completano la ricca offerta. Qui si pedala a pieno ritmo sulle strade e salite dei campioni del ciclismo, che nei mesi estivi vengono chiuse al traffico. E se per voi bici e golf sono un binomio indissolubile, Sestriere offre il green a 18 buche più alto d'Europa, 2.035 metri di vista mozzafiato.
Al Kona Bike Park Bardonecchia 400 km di sentieri, di diversa difficoltà, compresi tra 1.300 e 3.000 metri con percorsi perfettamente preparati e panoramici, serviti da due seggiovie e una cabinovia, adatti alle diverse discipline della mountain bike (dal downhill e freeride fino ad alcuni tracciati dedicati al cross country e ai tracciati per i bambini). Ancora in Valle di Susa, si pedala sulla millenaria Via Francigena tra architetture antiche davvero uniche come la Sacra di San Michele e l’Abbazia di Novalesa.
Ben articolata la rete di bike park anche nel Cuneese, con due delle principali località regine dell’inverno che nella bella stagione diventano dominio del downhill, all mountain, freeride ed enduro: a Prato Nevoso Bike Land oltre alle piste da sci, si utilizzano gli impianti di risalita e l’illuminazione notturna, mentre a Limone Piemonte, nelle Alpi Marittime, se amate il freeride potete noleggiare comodamente in sede la mtb, anche in versione elettrica. L’Eco Bike Park Tajarè, si trova a Gaiola, all’interno del territorio della Comunità Montana Valle Stura nel Cuneese, ed è un vero e proprio eco bike park senza impianti di risalita, che comprende 120 km di sentieri e strade per cross country e all mountain. Al Monte Alpert Bike Village (a Cardini di Roburent) si carica la bike in seggiovia a Serra di Pamparato per arrivare in vetta al Monte Alpert, a 1.611 metri, per trail spericolati dedicati a freeride e downhill.
Nell’Alto Verbano, la meta per cimentarsi con la mountain bike è Sando Bike Park, a San Domenico di Varzo, all’interno del Parco Nazionale della Val Grande. Al servizio dei bikers ci sono noleggio, officina e una scuola per corsi di enduro, downhill ed e-bike, ma anche due Baby park per imparare la magia delle due ruote divertendosi. Sui laghi, le spedizioni in mtb si fanno avventurose al Bike Park di Pogno, piccolo paesino sulle alture del Lago d’Orta, che negli anni è diventato meta di centinaia di appassionati di e-bike e mountain bike in tutte le stagioni ed è inserito nel Campionato 4Enduro, circuito nazionale autorizzato FCI (Federazione Ciclistica Italiana. Il centro è dotato di servizio navetta, noleggio e officina.
Nel Biellese, a Trivero, in frazione Caulera, l’Oasi Zegna Enduro Bike Park è anche sede del Campionato 4ENDURO. Quattro i percorsi energy: Caulera (km 1,50), inganna per la sua apparente facilità, ma attenti ai molti cambi di pendenza e tornanti a volte insidiosi; Novareja (km 1,70), dall’omonimo Santuario fino a Masseranga; Vertikal (km 1,70) il più ripido, dal Monte Tirlo a Castagnea e Chiesetta Alpina (km 3,50) è il più lungo, ma facile.
Passando tra Langhe, Roero e Monferrato, il Bike Park Alta Langa a Rocchetta Belbo, nell’omonima valle del fiume Belbo, si apre in una rete di sentieri completamente naturali e di diversa difficoltà. Perfetto per all mountain e downhill, non avendo seggiovie, le risalite sono un super allenamento sui pedali. Aperto tutti i weekend da marzo a novembre, il Caldirock Bike Park di Caldirola, nell’Alessandrino, è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di downhill.